I beni immateriali “intangibles” rappresentano “condizioni economiche” – che per semplicità indichiamo avviamento – per cui il valore del complesso aziendale è superiore al valore della somma algebrica degli elementi che ne compongono il patrimonio.
A tal riguardo va precisato che la presenza di una significativa differenza tra il valore del complesso ed il valore dei beni presenti in azienda è stata avvertita da tempo dai cultori delle discipline aziendali.
Vogliamo, a tal riguardo, semplicemente citare il maggior peso assunto dagli Intangibles nel capitale delle imprese, sia in termini quantitativi, sia come fattore critico da cui dipende il successo e lo sviluppo della data azienda.
D’altro canto, nelle valutazioni patrimoniali cosiddette complesse, la stima dei beni immateriali tenta di coniugare l’aderenza alla realtà dei metodi patrimoniali, con la razionalità dei metodi basati sui flussi di risultato di cui la stima degli Intangibles dovrebbe, in qualche modo, tener conto.
Per saperne di più, leggi il Documento in PDF qui sotto
La valutazione delle quote sociali di minoranza
Il passaggio dalla stima del valore del capitale...
Le metodologie per la valutazione del capitale economico d’impresa
La stima del capitale economico di un’impresa in...
Informativa rivalutazione Beni d’Impresa
Il DL104/2020 - “Decreto Agosto” - con...